da Legami | Gen 28, 2024 | Diario di bordo
A Tubize nel Bramante Vallone ogni anno si rinnova la manifestazione WEBI nel segno dell’amicizia legata alla presenza migratoria dei nostri corregionali. Nel 2021, la manifestazione è stata dedicata ai 75 anni dell’accordo italo-belga del 1946 e, nell’occasione, il...
da Legami | Gen 28, 2024 | Diario di bordo
Nei luoghi dei ricordi dell’esperienza faticosa degli emigrati friulani nelle miniere della Vallonia. Costituita nel 1989 l’associazione degli “Amici di Braine-le-Comte”, fra le comunità di Codroipo e di Hennuyères, paese nel comune di Braine-le-Comte in Belgio,...
da Legami | Gen 28, 2024 | Metropolis
Nel capolavoro di Hillman, “Il codice dell’anima”, l’esplorazione dei nostri vissuti e della spinta al nostro agire che ci rende unici e irripetibili. di LIA SILVIA GREGORETTI È singolare come, nell’esperienza dei giovani d’oggi che decidono di vivere le loro...
da Legami | Gen 27, 2024 | Storia & Storie
Uno spaccato importante del lavoro friulano in Siberia durante la costruzione della Transiberiana è raccolto nel libro Italiani sulle rive del Bajkal. Ne è autrice un’importante figura del giornalismo russo: la professoressa Elvira Kamenscikova, curatrice anche di un...
da Legami | Gen 27, 2024 | Storia & Storie
Sono stati riattivati i treni sulla linea della Transiberiana, nel tratto lungo il lago Bajkal dove lavorarono centinaia di emigrati friulani e che viene ricordato come ”Italienska Krugo Bajkal”. Sono stati riattivati, dal 30 aprile di quest’anno, i treni...