Powered by Clape.eu

13 May 2025
titolo legami

Le idee e le culture dell'emigrazione

Direttore: Lucio Gregoretti

13 May 2025
titolo legami

Le idee e le culture dell'emigrazione

Direttore: Lucio Gregoretti

Powered by Clape.eu

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Lezioni di stile: al servizio dell’Informazione

Ci sono molti motivi per parlare male dell’informazione; ma non esageriamo.
“Stiamo vivendo da anni un eccezionale processo di trasformazione tecnologica e sociale, così vasta e così profonda quale mai si è avuta nella storia dell’umanità; un processo che ha preso avvio con l’invenzione del computer, è proseguito con la digitalizzazione e con internet e ha trovato come coprotagonista la televisione, cioè un medium che non si limita a trasmettere messaggi ma è essa stessa un messaggio, un medium che ha modificato e modifica anche le nostre capacità di percezione e di reazione. È un processo che ha cambiato e sta cambiando non solo le strutture economiche e produttive dei nostri paesi, ma l’intera società e le forme in cui essa si esprime: la cultura, la politica e i nostri modi di pensare e di comportarci; forse, anche i nostri meccanismi logici e biologici. In questo mondo che cambia, il giornalismo è soggetto e oggetto del cambiamento, una delle cause e uno degli effetti più sensibili. (…) Ma nel giornalismo c’è qualcosa che non cambia: il suo istituzionale fondamento, il perché è nato e si è diffuso; il giornalismo come mediazione tra la fonte e il destinatario dell’informazione; il giornalismo che tra i cento e cento fatti che accadono ogni giorno sceglie quelli che più rispondono ai bisogni informativi dei cittadini e li racconta”.

Continua la lettura

Sergio Lepri, giornalista, nato a Firenze il 24 settembre 1919, morto a Roma il 20 gennaio 2022, ha lasciato molti insegnamenti sul valore di un buon giornalismo e sull’importanza della lettura. “Del giornalismo italiano – anche di quello di informazione – ci sono molti motivi per parlare male; ma non esageriamo. Se ne può parlare male per la sua storica tendenza a farsi spesso strumento del potere politico ed economico; per la sua inguaribile propensione a dimenticarsi del lettore come istituzionale destinatario (…). Ma se pensiamo ai linguaggi parlati e scritti di ieri e di oggi, dobbiamo ammettere che il giornalismo è stato anche – come specchio di una società in trasformazione – una delle cause del grande cambio linguistico che ha caratterizzato il nostro paese negli ultimi decenni; un mezzo importante (in specie, quello radiofonico e televisivo) per la formazione di una lingua più unitaria e più moderna; è stato un diffusore di cultura, anche se, spesso, di una cultura superficiale e approssimativa”.

Dedichiamo questa riflessione a tutti i lettori e ai collaboratori della nostra rivista, con l’impegno a fare sempre un buon servizio all’informazione.

Le Cernide e i difensori delle mura cittadine

Le Cernide e i difensori delle mura cittadine

Le fortificazioni a scopo difensivo nelle realtà urbane del Friuli medievale presuppongono, in tempi nei quali sono frequenti i conflitti, la presenza di un corpo stabile di sorveglianza e difesa prevalentemente su base volontaria.di MARIO SALVALAGGIOLe Città Murate...

Un nuovo inizio. Anche no.

Un nuovo inizio. Anche no.

Per Lev Tolstoj la felicità non dipende dalle cose esterne, ma dal modo in cui le vediamo e il vivere in contraddizione con la propria ragione è la morale più intollerabile.di LIA SILVIA GREGORETTIUn nuovo inizio è il segno che molti pensatori hanno inteso dare alla...

Ricordi di guerra di un friulano in America

Ricordi di guerra di un friulano in America

La condivisione della memoria degli eventi del passato come insegnamento da non disperdere.di JACK DEGANOGoogle conferma la memoria: 10 Giugno 1940 è la data della tragica entrata dell'Italia nella seconda Guerra Mondiale. Quel pomeriggio, mia sorella Maria (anni 7)...

Leonor Fini

Leonor Fini

La ragazzina cresciuta a Trieste che divenne un'artista di fama mondiale.di MARILISA BOMBIChi appartiene alla mia generazione è certamente cresciuto a pane e cineforum. Difficile quindi non considerare il cinema come fondamentale momento di crescita e, qualora...

Harry caro, tua Mira: lettere dell’esodo

Harry caro, tua Mira: lettere dell’esodo

Epistolario ai tempi dell'esodo giuliano dalmata nelle peripezie per evitare la censura dei miliziani di Tito, e quella delle truppe angloamericane.di ELIO VARUTTINel primo dopo guerra del 1945 l'esodo giuliano dalmata, in alcuni casi, si è svolto dividendo le...

La Slavia friulana e l’emigrazione delle sue genti

La Slavia friulana e l’emigrazione delle sue genti

L'emigrazione costituisce per la Slavia una delle pagine più laceranti della sua storia. Anche il pendolarismo ha favorito l'abbandono della terra di origine e lo svuotamento della Valle.di FERRUCCIO CLAVORAL'emigrazione è una delle pagine più dolorose della storia...

Io e il Friuli

Io e il Friuli

Il Friuli di Angelo Volpi confina a est con Tokyo, a ovest con Bollate, a nord con Bruxelles e la sua capitale è Spilimbergo.di ANGELO VOLPIIl mio Friuli confina a est con Tokyo, a ovest con Bollate, a nord con Bruxelles e la sua capitale è Spilimbergo. Bollatese...

Fabio Finotti e l’idea di Patria

Fabio Finotti e l’idea di Patria

Il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a New York, docente di Letteratura Italiana all'Università di Trieste, fa un'analisi approfondita del termine Patria.di LUCA POLITINel libro L'invenzione della patria, Finotti fornisce un'analisi informativa del termine...

Cròmere e Nèrte, lontane da casa a cercar fortuna

Cròmere e Nèrte, lontane da casa a cercar fortuna

Dalle vallate del pordenonese e del bellunese, il disagio e la fatica delle coraggiose venditrici ambulanti.di LUCIO GREGORETTI“Le ghiaie bevono il sereno dell'acqua nel Tagliamento, e nelle pietre stanche del castello dorme un altro tempo. Gente della Grava,...

Di tutti i colori

Di tutti i colori

L’epopea degli artisti friulani.Un modo appropriato per approfondire la conoscenza delle personalità illustri del Friuli Venezia Giulia è quello di consultare quella preziosa miniera rappresentata dal Dizionario biografico dei Friulani. Nuovo Liruti on line, frutto di...

Le Cernide e i difensori delle mura cittadine

Le Cernide e i difensori delle mura cittadine

Le fortificazioni a scopo difensivo nelle realtà urbane del Friuli medievale presuppongono, in tempi nei quali sono frequenti i conflitti, la presenza di un corpo stabile di sorveglianza e difesa prevalentemente su base volontaria.di MARIO SALVALAGGIOLe Città Murate...

leggi tutto
Un nuovo inizio. Anche no.

Un nuovo inizio. Anche no.

Per Lev Tolstoj la felicità non dipende dalle cose esterne, ma dal modo in cui le vediamo e il vivere in contraddizione con la propria ragione è la morale più intollerabile.di LIA SILVIA GREGORETTIUn nuovo inizio è il segno che molti pensatori hanno inteso dare alla...

leggi tutto
Leonor Fini

Leonor Fini

La ragazzina cresciuta a Trieste che divenne un'artista di fama mondiale.di MARILISA BOMBIChi appartiene alla mia generazione è certamente cresciuto a pane e cineforum. Difficile quindi non considerare il cinema come fondamentale momento di crescita e, qualora...

leggi tutto
Io e il Friuli

Io e il Friuli

Il Friuli di Angelo Volpi confina a est con Tokyo, a ovest con Bollate, a nord con Bruxelles e la sua capitale è Spilimbergo.di ANGELO VOLPIIl mio Friuli confina a est con Tokyo, a ovest con Bollate, a nord con Bruxelles e la sua capitale è Spilimbergo. Bollatese...

leggi tutto
Fabio Finotti e l’idea di Patria

Fabio Finotti e l’idea di Patria

Il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a New York, docente di Letteratura Italiana all'Università di Trieste, fa un'analisi approfondita del termine Patria.di LUCA POLITINel libro L'invenzione della patria, Finotti fornisce un'analisi informativa del termine...

leggi tutto

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

LEGàMI
Le idee e le culture dell'Emigrazione

Rivista edita dall’Associazione
Clape nel Mondo - APS

 

Redazione-Amministrazione:
via S. Francesco 44 - 34074 Monfalcone
www. clape.eu

Autorizzazione dal Tribunale di Gorizia
n. reg. 2 del 4.3.2021
Stampa Poligrafiche Cormons