
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Lezioni di stile: al servizio dell’Informazione

Ci sono molti motivi per parlare male dell’informazione; ma non esageriamo.
“Stiamo vivendo da anni un eccezionale processo di trasformazione tecnologica e sociale, così vasta e così profonda quale mai si è avuta nella storia dell’umanità; un processo che ha preso avvio con l’invenzione del computer, è proseguito con la digitalizzazione e con internet e ha trovato come coprotagonista la televisione, cioè un medium che non si limita a trasmettere messaggi ma è essa stessa un messaggio, un medium che ha modificato e modifica anche le nostre capacità di percezione e di reazione. È un processo che ha cambiato e sta cambiando non solo le strutture economiche e produttive dei nostri paesi, ma l’intera società e le forme in cui essa si esprime: la cultura, la politica e i nostri modi di pensare e di comportarci; forse, anche i nostri meccanismi logici e biologici. In questo mondo che cambia, il giornalismo è soggetto e oggetto del cambiamento, una delle cause e uno degli effetti più sensibili. (…) Ma nel giornalismo c’è qualcosa che non cambia: il suo istituzionale fondamento, il perché è nato e si è diffuso; il giornalismo come mediazione tra la fonte e il destinatario dell’informazione; il giornalismo che tra i cento e cento fatti che accadono ogni giorno sceglie quelli che più rispondono ai bisogni informativi dei cittadini e li racconta”.
Continua la lettura
Sergio Lepri, giornalista, nato a Firenze il 24 settembre 1919, morto a Roma il 20 gennaio 2022, ha lasciato molti insegnamenti sul valore di un buon giornalismo e sull’importanza della lettura. “Del giornalismo italiano – anche di quello di informazione – ci sono molti motivi per parlare male; ma non esageriamo. Se ne può parlare male per la sua storica tendenza a farsi spesso strumento del potere politico ed economico; per la sua inguaribile propensione a dimenticarsi del lettore come istituzionale destinatario (…). Ma se pensiamo ai linguaggi parlati e scritti di ieri e di oggi, dobbiamo ammettere che il giornalismo è stato anche – come specchio di una società in trasformazione – una delle cause del grande cambio linguistico che ha caratterizzato il nostro paese negli ultimi decenni; un mezzo importante (in specie, quello radiofonico e televisivo) per la formazione di una lingua più unitaria e più moderna; è stato un diffusore di cultura, anche se, spesso, di una cultura superficiale e approssimativa”.
Dedichiamo questa riflessione a tutti i lettori e ai collaboratori della nostra rivista, con l’impegno a fare sempre un buon servizio all’informazione.


Carolina Luzzatto, patriota appassionata
Gorizia è stata la città di riferimento per tante personalità di indubbio valore culturale, molte delle quali appartenenti alla comunità ebraica, come Carolina Luzzatto, che subì il confino a Oberhollabrunn.di MARILISA BOMBIDi quando frequentavo la scuola media ho...

Un voto dalla Terra del Fuoco
La familia Bonoris in Argentina e la statua del Sacro Cuore arrivata ad Orgnano nel 1926.La famiglia Bonoris era una delle più antiche della popolazione di Orgnano, abitava nell'attuale casa degli Zamparmi. Dallo schema genealogico si desume che il cognome di origine...

Semplicemente scomparsi, desaparecidos
„Dovevamo mangiare con un cappuccio in testa, che in nessun momento potevamo togliere. Dovevamo stare sdraiati tutto il giorno, non potevamo parlare con nessuno, non potevamo sederci, o per sederci dovevamo chiedere il permesso alla guardia che era lì, per andare al...

Storie dell’altro mondo
I Fuscaldesi e Suor Blandina, la suora più veloce del West. Appunti di un friulano dall'America.di JACK DEGANOÈ una affermazione lapalissiana: gli Stati Uniti, come nazione, sono il prodotto di successive immigrazioni. Inizialmente dalla Gran Bretagna, dalla quale...

Goriziani in Ucraina
Un secolo fa i soldati goriziani avevano già ben conosciuto l'Ucraina, allora chiamata con i nomi delle due regioni che oggi costituiscono l'Ucraina occidentale, Galizia e Bucovina.di DIEGO KUZMINUn secolo fa i goriziani avevano già ben conosciuto l'Ucraina, allora...

Io, nipote di profughi
Noi che una patria ce l’abbiamo, noi che una casa ce l’abbiamo, sforziamoci di provare almeno un po’ di solidarietà.di EDOARDO CRISAFULLI, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di KievMia nonna paterna, Edwige Schwartze, mi raccontava spesso la storia della...

Odissea Ucraina
Fu l’Ucraina, assieme alla Polonia, ad essere protagonista di un sisma che avrebbe messo in moto la valanga della seconda Guerra Mondiale.di PAOLO MIELILa Grande Guerra 1914-1918 mandò in frantumi i grandi imperi d’Europa che – in particolare quello austroungarico e...

Kiev
Fra tutti i paesi ex sovietici nessuno è importante per l'Europa quanto l'Ucraina e, al tempo stesso, nessuno mette così a dura prova la sua stabilità.di LUCIO GREGORETTICiò che salta subito agli occhi è l’incredibile concentrazione di SUV con vetri oscurati,...

Il Circolo Pickwick
Il manifesto del Circolo Il Circolo Pickwick nota la povertà di visioni, di progetti e di pensiero, in cui si muove il mondo contemporaneo: una maniera efficace di dissolvere la coscienza storica e il pensiero critico è quella di svuotare di senso o...

ALBUM
LIVIO TREVISAN. Si può essere grandi fotografi anche senza conoscere gli aspetti più reconditi delle tecniche di ripresa, o delle caratteristiche della fotocamera, oppure di Photoshop o degli altri software che trasformano miracolosamente ogni scatto. Si...

La saga dei Cristofoli (e quella medaglia d’oro che non potè essere consegnata)
La storia epica dei mosaicisti e terrazzieri di una delle più antiche famiglie di Sequals.I Cristofoli sono una delle più antiche famiglie di Sequals e da sempre si sono dedicati al mestiere del terrazzo e del mosaico. Le schede individuali che coprono il periodo...
Un voto dalla Terra del Fuoco
La familia Bonoris in Argentina e la statua del Sacro Cuore arrivata ad Orgnano nel 1926.La famiglia Bonoris era una delle più antiche della popolazione di Orgnano, abitava nell'attuale casa degli Zamparmi. Dallo schema genealogico si desume che il cognome di origine...
Semplicemente scomparsi, desaparecidos
„Dovevamo mangiare con un cappuccio in testa, che in nessun momento potevamo togliere. Dovevamo stare sdraiati tutto il giorno, non potevamo parlare con nessuno, non potevamo sederci, o per sederci dovevamo chiedere il permesso alla guardia che era lì, per andare al...
Storie dell’altro mondo
I Fuscaldesi e Suor Blandina, la suora più veloce del West. Appunti di un friulano dall'America.di JACK DEGANOÈ una affermazione lapalissiana: gli Stati Uniti, come nazione, sono il prodotto di successive immigrazioni. Inizialmente dalla Gran Bretagna, dalla quale...
Goriziani in Ucraina
Un secolo fa i soldati goriziani avevano già ben conosciuto l'Ucraina, allora chiamata con i nomi delle due regioni che oggi costituiscono l'Ucraina occidentale, Galizia e Bucovina.di DIEGO KUZMINUn secolo fa i goriziani avevano già ben conosciuto l'Ucraina, allora...
Io, nipote di profughi
Noi che una patria ce l’abbiamo, noi che una casa ce l’abbiamo, sforziamoci di provare almeno un po’ di solidarietà.di EDOARDO CRISAFULLI, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di KievMia nonna paterna, Edwige Schwartze, mi raccontava spesso la storia della...
Odissea Ucraina
Fu l’Ucraina, assieme alla Polonia, ad essere protagonista di un sisma che avrebbe messo in moto la valanga della seconda Guerra Mondiale.di PAOLO MIELILa Grande Guerra 1914-1918 mandò in frantumi i grandi imperi d’Europa che – in particolare quello austroungarico e...
Kiev
Fra tutti i paesi ex sovietici nessuno è importante per l'Europa quanto l'Ucraina e, al tempo stesso, nessuno mette così a dura prova la sua stabilità.di LUCIO GREGORETTICiò che salta subito agli occhi è l’incredibile concentrazione di SUV con vetri oscurati,...
Il Circolo Pickwick
Il manifesto del Circolo Il Circolo Pickwick nota la povertà di visioni, di progetti e di pensiero, in cui si muove il mondo contemporaneo: una maniera efficace di dissolvere la coscienza storica e il pensiero critico è quella di svuotare di senso o...
ALBUM
LIVIO TREVISAN. Si può essere grandi fotografi anche senza conoscere gli aspetti più reconditi delle tecniche di ripresa, o delle caratteristiche della fotocamera, oppure di Photoshop o degli altri software che trasformano miracolosamente ogni scatto. Si...
Andar per mare
Storie di navi, traversate, capitani coraggiosi e migranti.di LUCIO GREGORETTICarlo Stiaccini, docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Genova e coordinatore delle attività di ricerca del Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione...

Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
LEGàMI
Le idee e le culture dell'Emigrazione
Rivista edita dall’Associazione
Clape nel Mondo - APS

Redazione-Amministrazione:
via S. Francesco 44 - 34074 Monfalcone
www. clape.eu
Autorizzazione dal Tribunale di Gorizia
n. reg. 2 del 4.3.2021
Stampa Poligrafiche Cormons
CATEGORIE