
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Lezioni di stile: al servizio dell’Informazione

Ci sono molti motivi per parlare male dell’informazione; ma non esageriamo.
“Stiamo vivendo da anni un eccezionale processo di trasformazione tecnologica e sociale, così vasta e così profonda quale mai si è avuta nella storia dell’umanità; un processo che ha preso avvio con l’invenzione del computer, è proseguito con la digitalizzazione e con internet e ha trovato come coprotagonista la televisione, cioè un medium che non si limita a trasmettere messaggi ma è essa stessa un messaggio, un medium che ha modificato e modifica anche le nostre capacità di percezione e di reazione. È un processo che ha cambiato e sta cambiando non solo le strutture economiche e produttive dei nostri paesi, ma l’intera società e le forme in cui essa si esprime: la cultura, la politica e i nostri modi di pensare e di comportarci; forse, anche i nostri meccanismi logici e biologici. In questo mondo che cambia, il giornalismo è soggetto e oggetto del cambiamento, una delle cause e uno degli effetti più sensibili. (…) Ma nel giornalismo c’è qualcosa che non cambia: il suo istituzionale fondamento, il perché è nato e si è diffuso; il giornalismo come mediazione tra la fonte e il destinatario dell’informazione; il giornalismo che tra i cento e cento fatti che accadono ogni giorno sceglie quelli che più rispondono ai bisogni informativi dei cittadini e li racconta”.
Continua la lettura
Sergio Lepri, giornalista, nato a Firenze il 24 settembre 1919, morto a Roma il 20 gennaio 2022, ha lasciato molti insegnamenti sul valore di un buon giornalismo e sull’importanza della lettura. “Del giornalismo italiano – anche di quello di informazione – ci sono molti motivi per parlare male; ma non esageriamo. Se ne può parlare male per la sua storica tendenza a farsi spesso strumento del potere politico ed economico; per la sua inguaribile propensione a dimenticarsi del lettore come istituzionale destinatario (…). Ma se pensiamo ai linguaggi parlati e scritti di ieri e di oggi, dobbiamo ammettere che il giornalismo è stato anche – come specchio di una società in trasformazione – una delle cause del grande cambio linguistico che ha caratterizzato il nostro paese negli ultimi decenni; un mezzo importante (in specie, quello radiofonico e televisivo) per la formazione di una lingua più unitaria e più moderna; è stato un diffusore di cultura, anche se, spesso, di una cultura superficiale e approssimativa”.
Dedichiamo questa riflessione a tutti i lettori e ai collaboratori della nostra rivista, con l’impegno a fare sempre un buon servizio all’informazione.


Andar per mare
Storie di navi, traversate, capitani coraggiosi e migranti.di LUCIO GREGORETTICarlo Stiaccini, docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Genova e coordinatore delle attività di ricerca del Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione...

In chiesa con gli angeli, amarcord dall’America
Il grande affrescatore e artista Giacomo Monai ha portato la sua arte nei paesi del Friuli, in Austria e in Istria. La figlia Valentina, emigrata in America, ricostruisce i tempi passati con il padre.di VALENTINA MONAIGli anni della mia fanciullezza non erano come li...

Mario Muraro: l’ovazione del pubblico quando lasciò le scene
Rolf Fath ricorda l'emozionante momento nel quale il tenore di Ronchi dei Legionari completò la sua carriera al teatro di Karlsuhe.di ROLF FATHLa rappresentazione con cui Mario Muraro diede l'addio alle scene fu la Tosca, nella quale si esibì il 30 marzo 2002 all'età...

Il tenore emigrato con il timbro vocale come Beniamino Gigli
Il tenore Mario Muraro raggiunse l'apice della sua carriera con il teatro di Karlsruhe. Ma non perse mai i legami con le radici del suo territorio d'origine.“Sono partito dal basso, come si poteva al tempo, cantando nel coro del Duomo di Monfalcone, diretto da don...

Quella tragedia della miniera a Marcinelle l’8 agosto 1956
Nel secondo dopoguerra il Friuli Venezia Giulia è stata una delle regioni italiane ai primi posti per numero di emigranti in Belgio sul totale della propria popolazione. A determinare questo flusso consistente fu il trattato italo-belga, siglato il 23 giugno del 1946,...

Progetti integrati: i corregionali “ambasciatori” nella filiera vitivinicola
Progetto della Clape: formazione, assistenza tecnica e vetrina a Buenos Aires.Promuovere una serie di iniziative atte a coinvolgere i corregionali in Argentina volte a rafforzare la competitività del sistema vitivinicolo e promuovere un modello di viticoltura...

In Canada con i Toronto Falcons
Antonio Nini Kuk nel 1967 fu il primo italiano a sbarcare e a partecipare al primo campionato nordamericano di "soccer", nella squadra con i leggendari Ladislao e Gordon Banks.di PAOLO POSARELLIAnno 1967, Antonio “Nini” Kuk decise di abbandonare a campionato iniziato...

La domenica delle scope
Nell'agosto del 1950, molti goriziani rimasti nella Jugoslavia di Tito superarono il confine non solo per riabbracciare parenti e amici, ma fecero incetta di acquisti e l'articolo più venduto fu una scopa di saggina.di ANNAMARIA CRASTISiamo a Gorizia. È il 13 agosto...

Giovanni Antonio de’ Sacchis, il Pordenone, il maggior artista friulano del Rinascimento
La misteriosa data della sua morte, forse nel 1483, nell'anno in cui nacquero due tra i più famosi personaggi del Cinquecento europeo: Lutero e Raffaello.di GIORGIO PACORA Pordenone, un vertiginoso quanto elegante campanile del Trecento, alto metri 72, fiancheggia la...

I fedelissimi di San Marco, ultimi alfieri della Serenissima
Gli antichi Cavalieri della Repubblica Veneziana lungo l'Adriatico e i 12 mila dalmati che formarono le Cernide che nel 1797 vennero a difendere Venezia.di GIACOMO SCOTTINel corso della sua storia, la Serenissima ebbe un solo ordine cavalleresco, quello dei Cavalieri...

Spilimbergo: così nacque la scuola più famosa nel mondo
La formazione dei geniali maestri dell’arte musiva.di RADA ORESCANINFu Lodovico Zanini, delegato per il Friuli della Società Umanitaria di Milano, a suggerire l’istituzione di una scuola per mosaicisti ed Ezio Cantarutti, sindaco di Spilimbergo, a concretizzare...
In chiesa con gli angeli, amarcord dall’America
Il grande affrescatore e artista Giacomo Monai ha portato la sua arte nei paesi del Friuli, in Austria e in Istria. La figlia Valentina, emigrata in America, ricostruisce i tempi passati con il padre.di VALENTINA MONAIGli anni della mia fanciullezza non erano come li...
Mario Muraro: l’ovazione del pubblico quando lasciò le scene
Rolf Fath ricorda l'emozionante momento nel quale il tenore di Ronchi dei Legionari completò la sua carriera al teatro di Karlsuhe.di ROLF FATHLa rappresentazione con cui Mario Muraro diede l'addio alle scene fu la Tosca, nella quale si esibì il 30 marzo 2002 all'età...
Il tenore emigrato con il timbro vocale come Beniamino Gigli
Il tenore Mario Muraro raggiunse l'apice della sua carriera con il teatro di Karlsruhe. Ma non perse mai i legami con le radici del suo territorio d'origine.“Sono partito dal basso, come si poteva al tempo, cantando nel coro del Duomo di Monfalcone, diretto da don...
Quella tragedia della miniera a Marcinelle l’8 agosto 1956
Nel secondo dopoguerra il Friuli Venezia Giulia è stata una delle regioni italiane ai primi posti per numero di emigranti in Belgio sul totale della propria popolazione. A determinare questo flusso consistente fu il trattato italo-belga, siglato il 23 giugno del 1946,...
Progetti integrati: i corregionali “ambasciatori” nella filiera vitivinicola
Progetto della Clape: formazione, assistenza tecnica e vetrina a Buenos Aires.Promuovere una serie di iniziative atte a coinvolgere i corregionali in Argentina volte a rafforzare la competitività del sistema vitivinicolo e promuovere un modello di viticoltura...
In Canada con i Toronto Falcons
Antonio Nini Kuk nel 1967 fu il primo italiano a sbarcare e a partecipare al primo campionato nordamericano di "soccer", nella squadra con i leggendari Ladislao e Gordon Banks.di PAOLO POSARELLIAnno 1967, Antonio “Nini” Kuk decise di abbandonare a campionato iniziato...
La domenica delle scope
Nell'agosto del 1950, molti goriziani rimasti nella Jugoslavia di Tito superarono il confine non solo per riabbracciare parenti e amici, ma fecero incetta di acquisti e l'articolo più venduto fu una scopa di saggina.di ANNAMARIA CRASTISiamo a Gorizia. È il 13 agosto...
Giovanni Antonio de’ Sacchis, il Pordenone, il maggior artista friulano del Rinascimento
La misteriosa data della sua morte, forse nel 1483, nell'anno in cui nacquero due tra i più famosi personaggi del Cinquecento europeo: Lutero e Raffaello.di GIORGIO PACORA Pordenone, un vertiginoso quanto elegante campanile del Trecento, alto metri 72, fiancheggia la...
I fedelissimi di San Marco, ultimi alfieri della Serenissima
Gli antichi Cavalieri della Repubblica Veneziana lungo l'Adriatico e i 12 mila dalmati che formarono le Cernide che nel 1797 vennero a difendere Venezia.di GIACOMO SCOTTINel corso della sua storia, la Serenissima ebbe un solo ordine cavalleresco, quello dei Cavalieri...
Nei ritrovamenti di Palazzo Savorgnan le radici della nostra identità
L'esposizione “Le Città Murate nel segno di Dante” a Monfalcone ha messo in luce i caratteri identitari indispensabili per una miglior comprensione storica del periodo fra Patrarcato e Serenissima.di RADA ORESCANINPresumibilmente, fra il 1218 ed il 1223, il patriarca...

Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
LEGàMI
Le idee e le culture dell'Emigrazione
Rivista edita dall’Associazione
Clape nel Mondo - APS

Redazione-Amministrazione:
via S. Francesco 44 - 34074 Monfalcone
www. clape.eu
Autorizzazione dal Tribunale di Gorizia
n. reg. 2 del 4.3.2021
Stampa Poligrafiche Cormons
CATEGORIE